logo Le Taie

Le Taie, legni di qualità per pavimenti e rivestimenti

Tronchi di legname dalla fibra consistente ed elastica provenienti dai boschi del Cadore: un legno eccellente per qualità tecniche e proprietà estetiche.

“Taie” erano chiamati i tronchi di legname privati della corteccia che, ancora all’epoca degli antichi rapporti con la Serenissima, venivano trasportati dal Cadore attraverso i torrenti e i fiumi fino ad arrivare a Venezia e all’Arsenale per la costruzione della flotta navale e per l’edificato cittadino. Abbiamo scelto questo nome preso della tradizione proprio per sottolineare le profonde radici delle attività legate al legno nel territorio bellunese e l’importanza di preservarle per valorizzare un patrimonio locale.
Per i nostri pavimenti, rivestimenti e boiserie utilizziamo prevalentemente Legni del Cadore con un duplice obiettivo:

  • ridurre l’impatto dell’azienda sull’ambiente, evitando al massimo l’inquinamento atmosferico provocato dal trasporto su strada;
  • contribuire alla cura della foresta, la cui continuità nel tempo è garantita solo dal taglio responsabile e controllato delle sue piante da parte dell’uomo.

Dopo anni di esperienza e di soddisfazioni sul mercato locale, vogliamo far conoscere a tutti e portare anche lontano dalle valli del Cadore la qualità e l’eccellenza dei nostri legni: Le Taie. Le essenze che vogliamo recuperare sono il Larice e l’Abete, essenze semplici, non povere ma genuine, così come il territorio in cui crescono, composte di una fibra elastica e consistente.

pavimenti in larice Cadore

Il larice

È il larice l’essenza scelta da Le Taie per il pavimento di qualità.

Il pavimento è lo spazio orizzontale di una casa, linea base su cui poggia tutto il resto. Accoglie i mobili, si interseca con le pareti, influisce sulla percezione della luminosità. Ecco perchè l’applicazione di un pavimento parte dallo studio della luce e degli spazi della stanza da arredare, di modo che non solo sia in armonia con lo stile della casa, ma ne diventi anche protagonista.
Scegliere le tavole in legno del Cadore significa dare una precisa personalità all’ambiente: quella di una tradizione antica, filtrata dal proprio gusto personale. Lo si percepisce dal calore che il legno emana standoci sopra a piedi nudi.
Il larice, più pregiato dell’abete per consistenza e durata, è reso maggiormente prezioso anche dalla relativa scarsità con cui cresce nel territorio. Di particolare ricercatezza quello che vegeta oltre i 1200 metri di quota per la fibra sottile e la costanza nella crescita.
La sfumatura ramata è ciò che gli dona calore e lo rende riconoscibile rispetto ai legni importati.
Per la sua applicazione in tavole moderne, il larice viene lavorato con tecnologia a paniforte tre strati.
Di forte suggestione l’utilizzo di legni recuperati da abitazioni antiche: restaurati e trattati con sapienza, ricreano la stessa magia dei legni che rendono unica la Serenissima.

Maurizio Zanella racconta il larice

Cliccando sulle immagini aprirai i video sul canale YouTube

video n. 1 link YouTube
Rivestimenti in abete Cadore

L’abete

Per rivestimenti e boiserie di qualità utilizziamo le tavole in legno di abete.

È antica tradizione, in Cadore, utilizzare rivestimenti in legno per le stanze più vive e vissute della casa: il soggiorno, dove accogliere gli ospiti e attardarsi in chiacchiere, o la cucina, dove riunirsi attorno ad un tavolo condividendo il piacere di un buon cibo. Stanze intime, confortevoli, cui il legno aggiunge una nota calda e profumata.
La boiserie, termine che indica appunto il rivestimento delle pareti con pannelli di legno intarsiati o incisi, dona un’atmosfera unica all’ambiente domestico perché crea la sensazione accogliente del nido.
Il legno di abete, solitamente considerato meno pregiato di altri, ha invece ottime proprietà di leggerezza e resistenza.
Per le particolari condizioni geografiche della zona, l’abete trova infatti qui una condizione di sviluppo ottimale, essendoci molti boschi non esposti direttamente alla luce del sole, in piano e con poco vento. Ciò permette una crescita lenta e costante delle piante che si traduce in una fibra flessibile e durevole.
Da questo legno si ricavano tavole che vengono sgrossate e piallate, anche manualmente, e poi sezionate per ottenerne pannelli e cornici.
L’arte dell’intaglio, appresa dagli anziani artigiani locali, dona poi preziosità al manufatto.
Al risultato estetico si aggiunge il valore qualitativo ad alto rendimento isolante, proprietà naturale del legno che contribuisce a tenere asciutti e secchi i muri.

legni per pavimenti e rivestimenti in Cadore

Essenze e colori

I nostri listoni sono realizzati con legni che provengono esclusivamente dai boschi del Cadore

Essenze: larice e abete
Finiture: olio vegetale 100% certificato e vernice a base acqua
Lavorazioni: levigato, spazzolato, piallato a mano
Dimensioni: spessore 15- 20mm, larghezze 150-280mm, lunghezze 2000-4000mm, cartella nobile 5mm
Per informazioni o preventivi: contattaci

Legni nuovi

Listone di larice naturale

Larice naturale

arancio rosso
Listone di larice sbiancato

Larice sbiancato

rosato
Listone di  Larice "Maccarine"

Larice "Maccarine"

grigio
Listone di  Larice "Serenede"

Larice "Serenede"

marrone
Listone di Larice "bruciato"

Larice "bruciato"

marrone chiaro
Listone di Abete naturale

Abete naturale

giallo chiaro

Legni antichi

Larice prima patina

Larice prima patina

marrone scuro
listone di larice seconda patina

Larice seconda patina

rosso scuro
Listone di abete prima patina

Abete prima patina

marrone chiaro / grigio
listone di abete seconda patina

Abete seconda patina

panna / marrone chiaro